Contrattualistica Diritto del Vietnam Diritto Internazionale International Mercati esteri

Vietnam: un breve sguado alla disciplina dei contratti commerciali.

Mio Logo 2014E’ ormai noto ai più che il Vietnam sta acquisendo grande importanza strategica per le interessanti prospettive di crescita e per la possibilità di investire con interessanti guadagni in attitivà di produzione in loco. Ciò è senz’altro dovuto all’ingresso, nel corso del 2007, del Vietnam nel WTO che ha permesso al paese di porre fine alla precedente esperienza socialista adottando un sistema giudico riconducibile alla tradizione di Civil Law, tramite la riforma dei propri codici di legge.

Per le società straniere, la novità più significativa è senz’altro stata la riforma della disciplina dei contratti – Commercial Law – introdotta nel 2006, alla quale hanno fatto seguito la rivisitazione del codice civili e di procedura e le semplificazioni in materia di diritto societario.

Dedicandoci in questa sede alla displina dei contatti, è bene precisare che, prima dell’introduzione della Commercial law, l’ordinamento vietnamita distingueva tra due “famiglie” di contratti: quelli previsti e regolati dalle norme del codice civile Vietnamita e quelli previsti dalla Legge sui contratti commerciali.  Detta distinzione, invero, ha provocato non pochi problemi interpretativi, riconducibili per lo più alla collocazione sistematica di alcune figure contrattuali atipiche che hanno determinato l’insorgere di dispute dovute al sovrapporsi di elementi talvolta riconducibili ai contratti disciplinati dal codice civile, talaltra invece a figure disciplinate dalla legge sui contratti commerciali, che si stanno risolvendo solo grazie ad un successivo intervento legislativo.

Facciamo riferimento al “Commercial Law Of Vietnam” che ha provveduto ad estendere la sfera di applicazione di quattordici figure contrattuali, tra i quali in special modo i contratti di agenzia, di distribuzione e di Franchising, introducendo, con soddisfazione dei più, una disciplina sufficientemente dettagliata dei contratti considerati

Inoltre, allo scopo di eliminare qualsiasi conflitto di legge tra contratti “civilistici” e contratti previsti dalla legge, quest’ultimo intervento ha provveduro a fissare precisi criteri di attribuzione, fornendo dunque la possibilità di distinguere tra: contratti disciplinati da leggi speciali e contratti disciplinati direttamente dalla Commercial Law o indirettamente per espressa previsione delle Parti e, infine, contratti disciplinati dal codice civile come categoria residuale.

Con riguardo ai contratti di servizi, inoltre, la Commercial Law ha provveduto a rimuovere il limite dei servizi collegati soltanto alle attività di vendita ed acquisto, consentendo quindi la sottoposizione alla Legge dei rapporti giuridici derivanti dallo sviluppo del terziario, settore in rapida espansione in Vietnam. Per cui, ad esempio, regolamentazione del Franchising, che appare finalmente vicina nei contorni agli standard internazionali, disciplinando i diritti e gli obblighi con dettaglio e, in definitiva, favorendo l’ampliamento delle reti di affiliazione commerciale anche nel settore dei servizi. Si consideri che per i contratti di Franchising è stata altresì introdotta  l’obbligatorietà della forma scritta e la registrazione presso il ministero del Commercio, a testimonianza dell’importanza riconosciuta a tale negozio.

Un ultimo cenno in riferimento ad altri due contratti tradizionalmente scelti dalle società di diritto Italiano: il contratto di Agenzia e di distribuzione commerciale. La legge disciplina il Contratto di distribuzione come un contratto finalizzato all’acquisto di merce al solo scopo di rivendita, ma rimanda, per qualsiasi altro aspetto, al contratto di agenzia, del rapporto considera il ruolo del Distributore come assimilabile a quella dell’Agente. Il che, ovviamente, impone quali necessarie alcune riflessioni sull’opportunità di scegliere l’una o l’altra formula di collaborazione, che potranno essere fatte caso per caso.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *