Comunicazione Imprenditoriale e Commerciale

Proprio perché comunicazione  “condividere” (dal latino: [communicare], mettere in comune), il che presuppone l’esistenza di alcuni elementi fondamentali: il sistema trasmittente, un canale, o veicolo che possa trasferire l’informazione e, in ultimo, ma certamente non meno importante il contenuto della comunicazione o referente OVVERO l’informazione: la mia attività si incentra nel fornire un codice corretto e puntuale di informazioni e usi commerciali e strategici grazie al quale verrà data una forma corretta al vostro messaggio che avrò maggiori possibilità di essere ricevuto positivamente. Questi sono gli elementi necessari per costruire un modello della comunicazione che necessità di due elementi : che il significato del messaggio sia univoco e che il processo comunicativo possa completarsi sino alla sua conclusione. Perché infatti il processo possa perfezionarsi è necessario un quinto elemento: il ricevente cioè il sistema che assume l’informazione.

WorldCommunicationsDay45La caratteristica fondamentale della maggior parte dei processi di comunicazione in AMBITO LEGALE INTERNAZIONALE è permettere che il ricevente assuma correttamente l’informazione che deve, a sua volta, essere accolta come compatibile con le norme e gli usi locali. Da ciò dipende dunque non solo l’efficacia del canale (trattatica commerciale internazionale) ma soprattutto il risultato dell’interpretazione del messaggio da parte del ricevente e la sua eventuale accettazione. Tale risultato è fortemente influenzato dal livello di condivisione del codice e quando questo non è univoco, come spesso accade nei linguaggi estremamente complessi come è il linguaggio giuridico ed imprendoriale, influenza negativamente l’emittente ed il ricevente.

Grazie al supporto che posso fornirvi e che può permettervi anche di comprendere le intenzioni del partner, o la definizione di un miglior profilo del partner commerciale ideale, utilizzando modelli ormai consolidati sono nelle condizioni di influire positivamente sui due processi di significazione (dell’emittente e del ricevente) per permetterne l’avvicinamento non conflittuale e, dunque, la conclusione dell’affare.