Pubblicazioni
Glossario in 7 lingue per il business all’estero Almaiura, F. De Sanzuane Casa ed: Il Sole24ORE
- “La costituzione di una società in Cina: opportunità alternative e modalità” – pubblicato da Zucchetti, Sdì Supermercato dell’Informazione – 30 Novembre 2006.
- “La Joint Venture tra imprese italiane e cinesi” – pubblicato da Zucchetti, Sdì Supermercato dell’Informazione – 15 Novembre 2006;
- Rapporti commerciali con partner cinesi: un indispensabile quadro normativo” – pubblicato da Zucchetti, Sdì Supermercato dell’Informazione – 26 Luglio 2007;
- “Trasferimento d’azienda e tutela dei rapporti di lavoro subordinati” – pubblicato da Zucchetti, Sdì Supermercato dell’Informazione – 25 Settembre 2007;
- “Aprire una società in Russia: quali possibilità per gli imprenditori italiani?” – pubblicato da Zucchetti, Sdì Supermercato dell’Informazione – 27 novembre 2007;
- “Come condurre le trattative con partners Giapponesi” – pubblicato da Zucchetti, Sdì Supermercato dell’Informazione – 22 febbraio 2008;
- “Come condurre le trattative con partners Cinesi – pubblicato da Zucchetti, Sdì Supermercato dell’Informazione – 22 febbraio 2008;
- “Le società in Giappone. Le società di Capitali. Kabushiki gaisha e Goudou Gaisha.” – pubblicato da Corriere Asia, 12 marzo 2008;
I seguenti articoli sono parte di uno studio più complesso che in varie date vedrà la propria divulgazione a cura del sito web www.Filodiritto.it.
- “Securitization: le prospettive e le finalità dell’operazione”;
- “Securitization: le precedenti esperienze europee”;
- “La securitization ovvero la cartolarizzazione dei crediti. Origine, nozione e struttura.”
- I confini tra associazione in partecipazione e rapporto di lavoro subordinato alla luce della sentenza della Corte di Cassazione n. 9264/2007
- “I punti principali della normativa Giapponese sulla tutela marchio”;
- “La tutela del design in Giappone. Considerazioni generali”;
- “Brevi cenni sulla costituzione di una società estera in Giappone. I diversi modelli possibili”;
- La responsabilità degli amministratori ed i Risks Management in Cina
Le nuove regole dopo l’approvazione degli emendamenti alla Legge societaria e alla legge sui Titoli di Credito; - Gli obblighi di informazione del datore di lavoro verso il dipendente ed il contratto di apprendistato. Nota a sentenza – Cassazione civile – Sez. Lavoro, Sentenza 18 maggio 2007, n. 11622.
- Modelli societari giapponesi – 新会社法について – 会社設立の要点と大まかな手続き, 11 ottobre 2007;
- La lesione del dovere di lealtà da parte del lavoratore. Nota a Corte di Cassazione – Sezione Lavoro, Sentenza 14 settembre 2007, n.19232, 4 dicembre 2007.
Ugualmente, è in corso un progetto di traduzione e divulgazione delle principali leggi Giapponesi e Cinesi. Ad oggi sono state tradotte le seguenti normative (consultabili sul sito www.Filodiritto.it):
- Costituzione del Giappone (in corso di pubblicazione);
- Legge sul riconoscimento delle procedure straniere di insolvenza (Giappone);
- Legge sui contratti dei Consumatori (Giappone);
- Legge quadro sulla Proprietà Intellettuale (Giappone);
- Legge sulla garanzia delle Pari Opportunità e di trattamento tra uomini e donne nell’impiego (Giappone);
Articolista free lance di numerosi articoli pubblicati sul quotidiano “Il Domani” per conto dell’Associazione di Consumatori “Federconsumatori”.