Un breve sguardo alla direttiva 2011/7/UE, emanata in data 16 febbraio 2011 e recepita entro la scadenza del 16 marzo 2013, risulta utile a ricordarne la
Read MoreLa Cassazione Penale, con sentenza resa in data 9 ottobre 2014, n. 42257, ha stabilito che il componente del consiglio di amministrazione di una società risponde del
Read MoreLe norme previste dal DL 21 febbraio 2014, n. 21 – recante Attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, recante modifica delle direttive 93/13/CEE
Read MoreLa quinta Sez. tributaria della Corte di Cassazione, con Sentenza 13 marzo 2013, n.6230) stabilisce un principio decisamente importante e ribadisce il proprio orientamento e
Read MoreLa nullità del contratto non registrato è evitata nel caso in cui vi sia ravvedimento operoso da parte del contribuente Ai sensi dell’art. 1 comma
Read MoreIl consorzio è un istituto che può trovare applicazione nei più diversi settori, sia di diritto pubblico, sia di diritto privato. Nel nostro ordinamento, peraltro,
Read MoreSecondo la Corte di Cassazione non è ravvisabile il trasferimento di ramo d’azienda (art. 2112 c.c.) nel caso in cui il ramo stesso (nella fattispecie
Read Morela Suprema Corte ha stabilito che il confine tra studio professionale e azienda deve essere valutato caso per caso, ove la dimensione della struttura, l’impiego
Read MoreIl 1° novembre 2013 è entrata in vigore la Legge Federale n. 260 – FZ che ha apportato sostanziali modifiche alla parte terza del Codice
Read MoreIl beneficiario di un credito documentario, per ottenere le previste prestazioni dalla banca, deve preparare i documenti richiesti rispettando – gerarchicamente – le condizioni del
Read More